Cattedrale Nazionale della Romania
25.000 m² di mosaici realizzati per la Cattedrale della Salvezza del Popolo
Nel cuore di Bucarest sorge la Cattedrale della Salvezza del Popolo, un’opera monumentale che unisce fede, arte e luce.
Un progetto destinato a diventare il simbolo spirituale della Romania e della Chiesa Ortodossa, dove ogni mosaico racconta un frammento di eternità.
Inaugurata il 26 ottobre 2025, la Cattedrale è stata consacrata alla presenza del Patriarca, delle più alte autorità religiose e civili, e di oltre 2500 ospiti.
In quell’occasione, Mosaici Donà Murano ha avuto l’onore di rappresentare l’arte della produzione musiva, portando con sé quasi un secolo di tradizione nella lavorazione del vetro.
Oltre 25.000 metri quadrati di mosaici rivestono le pareti e le cupole, fondendo la sacra iconografia ortodossa con l’intensità dei colori muranesi.
Smalti e ori prodotti nelle nostre fornaci danno vita a scene bibliche e volti di santi, generando un riverbero dorato che si espande nello spazio e nella mente di chi osserva.
Ogni tessera, fusa e tagliata a mano, cattura la luce in modo unico, trasformando la materia in preghiera visiva.
Questo straordinario progetto è stato diretto dal maestro Daniel Codrescu, insieme a mosaicisti e artigiani di altissimo livello, capaci di fondere la tradizione bizantina con l’eccellenza del vetro veneziano.
Per Mosaici Donà Murano, partecipare a questa impresa significa unire due culture del sacro — l’anima spirituale della Romania e la sapienza artigiana di Murano — in un dialogo di luce e colore destinato a durare nei secoli.
La Cattedrale della Salvezza del Popolo non è solo un edificio:
è un inno alla bellezza che trascende il tempo,
un luogo dove ogni tessera di vetro racconta la fede, la dedizione e la maestria di chi, da generazioni, trasforma il fuoco in arte.